25/02/2025 / SOLARPUNK

Ha ancora senso preoccuparsi della crisi climatica?

Il libro con la serie completa di Wakosky Road di Stefano Tartarotti è edita da Festina Lente Edizioni e <a href="https://amzn.eu/d/2VMOVJP">disponibile su Amazon</a>

Il libro con la serie completa di Wakosky Road di Stefano Tartarotti è edita da Festina Lente Edizioni e <a href="https://amzn.eu/d/2VMOVJP">disponibile su Amazon</a>

Con tutti i problemi che abbiamo ha ancora senso preoccuparsi del clima? Il solarpunk ha ancora una funzione? Ancora di più, secondo noi.

La crisi climatica, il collasso ambientale verso il quale sta andando il mondo e che fino a poco tempo fa era uno dei problemi maggiori del nostro tempo, è stato praticamente dimenticato. La nuova presidenza americana non solo non ha intenzione di fare qualcosa al riguardo, ma anzi si muove direttamente contro quel poco che era stato fatto prima, cancellandolo o invertendolo. Il solarpunk quindi, la letteratura che cerca di affrontare i disastri futuri in modo costruttivo, non ha più senso? Forse, piuttosto, ha più senso che mai. Anche perché la crisi climatica non nasce del nulla, e ciò che stiamo vivendo ha, in fin dei conti, le stesse origini, e dobbiamo capirlo se vogliamo fare qualcosa. Se vogliamo avere un futuro. Franco Ricciardiello propone Una poetica del futuro, la quarta antologia solarpunk che raccoglie i migliori testi usciti nella collana Atlantis. In uscita oggi in versione ebook e stampa (296 pagine, 19 euro).

Scarica testo