
- Genere
- Fantascienza
- Lunghezza
- racconti, 304 pagine
- Collana
- Odissea Fantascienza n. 166
- ISBN ebook
- 9788825432329
- Prezzo ebook
- € 5,99
- Data di uscita
- 6 maggio 2025
- Copertina di
- Dante Primoverso (IA)
- A cura di
- Franco Ricciardiello
- Collana a cura di
- Silvio Sosio
Sia fatto il buio
di Livio Horrakh
Tutti i racconti di un autore cardine della fantascienza italiana, da riscoprire. Introduzione di Franco Ricciardiello, postfazione di Mirko Tavosanis
Dal momento che la fantascienza italiana raramente viene ripubblicata dopo la prima apparizione, le nuove generazioni di lettori conoscono meglio la science-fiction statunitense degli anni Quaranta che quella italiana di sessanta, trenta o anche soltanto venti anni fa. Questo oblio fa sì che gli aspiranti scrittori possano ispirarsi solo a modelli esteri, trascurando autori e autrici italiani che non sono approdati alla grande editoria. Uno di questi casi è lo scrittore triestino Livio Horrakh, nato nel 1946 e vincitore, tra l’altro, della prima edizione del Premio Italia (1972) nella categoria racconto. Leggere oggi Horrakh significa scoprire che ha scritto un racconto cyberpunk quattro anni prima di Johnny Mnemonic di Gibson, che in un altro anticipa di 15 anni Cecità di Saramago, che i suoi romanzi pubblicati dopo il 2017 per case editrici minori sono opere incredibili che mescolano mondi paralleli, fisica quantistica, fantapolitica, viaggi nel tempo, musica degli anni Cinquanta e religioni orientali! Questa antologia contiene tutti i racconti pubblicati da Livio Horrakh tra il 1968 e il 2003, per rimediare all’oblio prima che sulla fantascienza italiana sia fatto il buio.
Livio Horrakh ha esordito con la fanzine triestina di fantascienza Decimo pianeta (1966-1967); ha pubblicato i primi racconti, influenzati dalla new wave britannica e dalla letteratura beat, su Galassia, la collana da edicola della casa editrice La Tribuna. Insegna Traduzione specializzata presso la facoltà per traduttori e interpreti dell’università di Trieste, collabora con diverse testate giornalistiche e pubblica testi tecnici sulla materia che insegna; suoi racconti e sceneggiature radiofoniche sono andati in onda sulla rete Rai regionale del Friuli-Venezia Giulia. Le pubblicazioni si sono fatte progressivamente rarefatte negli anni Ottanta, ma dal 2017 è tornato a pubblicare tre romanzi che dimostrano la sua capacità di rinnovare i modelli narrativi della SF e di tenersi aggiornato sulle evoluzioni scientifiche e tecnologiche. Livio Horrakh è stato tradotto e pubblicato in Germania, Francia, Grecia, Ungheria, Cina e USA.
- Franco Ricciardiello, Presentazione
- Bibliografia di Livio Horrakh
- Sia fatto il buio
- Tutti i racconti
- Introduzione a Dove muore l’astragalo
- Dove muore l’astragalo
- Introduzione a Il poeta della sopraelevata
- Il poeta della sopraelevata
- Introduzione a Tutto l’acido dell’Impero
- Tutto l’acido dell’Impero. (I Topi Caldi di Frank Zappa mordono la Multimedia)
- Introduzione a L’astronave di Giovanni
- L’astronave di Giovanni
- Introduzione a Sia fatto il buio
- Sia fatto il buio
- Introduzione a Synn
- Synn
- Introduzione a Invasione fredda n. 1
- Invasione fredda n. 1. sceneggiatura del video promozionale a computerizzazione animata per l’ultimo album americano di Jimi Hendrix
- Introduzione a Il viaggio di D. Bowie
- Il viaggio di D. Bowie
- Introduzione a L’Hotel dei Cuori Spezzati
- L’Hotel dei Cuori Spezzati (Heartbreak Hotel). Alcuni eventi delle vere vite di Elvis Presley narrati come successione di modelli emergenti di realtà consequenzialmente indeterminati
- Introduzione a Il Buddha dell’era oscura
- Il Buddha dell’era oscura
- Sceneggiature radiofoniche
- Scacco al re
- Niente di nuovo a Bidonville
- La poesia del futuribile. le poesie SF di Livio Horrakh
- Mondo 2000
- Il blues del cercatore di cadmio
- Agonia
- Fuga
- Psicoparassiti, su Altair-VI…
- Dopo la bomba
- La ballata del telepate
- Mirko Tavosanis, Postfazione