ANTICIPAZIONE!
La Sicilia in tavola
Genere
Varia
Lunghezza
saggio, 216 pagine
Collana
I coriandoli n. 0
ISBN ebook
9788825432596
Prezzo ebook
€ 4,99
Data di uscita
2 dicembre 2025
Copertina di
Dante Primoverso (IA)

EBOOK / CARTACEO

La Sicilia in tavola

di Maddalena Eleonora Battaglia

250 ricette siciliane, fra ricordi, notazioni storiche e letterarie, nel perenne andirivieni fra l’isola e il continente

Scarica pacchetto stampa Scarica copia recensione

La cucina siciliana ha radici profonde, e tante ricette derivano dai piatti creati nei monasteri e dagli scambi con la cucina francese tramite Caterina de’ Medici e Maria Antonietta, oppure dai piatti poverissimi degli zolfatari e da quelli a base di polenta di cicerchie della Sicilia Lombarda. Per non parlare della pasticceria mitteleuropea, delle spezie magrebine e asiatiche e dei metodi di conservazione nordici, con sullo sfondo la potenza greco-romana e lo splendore arabo-normanno. In questo libro trovate 250 ricette per portare in tavola il meglio della cucina siciliana, ma oltre a capire come cucinarle potrete anche conoscerne la storia e le mille curiosità che appartengono al patrimonio culturale, e culinario, della Sicilia.

Maddalena Eleonora Battaglia è nata a Parma ma vive a Ragusa, la città della sua famiglia. Ha insegnato arte e disegno. Divisa fra l’amore per l’arte e per la cucina, con un occhio volto all’esplorazione del territorio alla ricerca di aspetti naturali e artistici e alla scoperta dei piatti tipici. Da pensionata ha scoperto, ma con radici lontane, il piacere della scrittura e dei gialli in particolare e ha partecipato a diversi concorsi culminati con il premio Gusti tra le righe, nel 2019 e il 1° premio in Sapori del giallo nel 2024, a Langhirano. Ha esordito con la pubblicazione di La complicità del ficodindia in Giallo Siciliano, Delos Digital 2022, Funghi nella nebbia pubblicato in Nebbia Gialla, Mursia, nel 2023 e Viaggio con delitto nell’antologia 365 di Delos Digital nel 2024.

  • La Sicilia in tavola
  • La storia come inchiesta e come narrazione
  • Gli strumenti della narrazione storica
  • Dal mito alla storia o dalla storia al mito?
  • Storia e romanzo storico
  • Storia e biografia