Delos Science Fiction 267
Genere
Fantascienza
Lunghezza
rivista, 74 pagine
Collana
Delos Science Fiction n. 267
ISBN ebook
9788825433524
Prezzo ebook
€ 1,99
Data di uscita
8 luglio 2025
Copertina di
Particolare dal poster del film Superman, ©DC Studios-Warner Bros.
Collana a cura di
Carmine Treanni

EBOOK

Delos Science Fiction 267

Il nuovo Superman, Jurassic World - La rinascita, Hugo Gernsback, Tecnologie del futuro sul numero di giugno.

Scarica pacchetto stampa Scarica copia recensione

Se non è il film dell’anno, poco ci manca. Superman, scritto e diretto da James Gunn, approda nelle sale di tutto il mondo e tenta il rilancio sul Grande schermo non solo dell’iconico supereroe, ma di tutto l’universo a fumetti della DC Comics. Gunn, infatti, insieme al produttore Peter Safran, si è accollato l’onore e l’onore di dar vita a un nuovo ciclo di film e serie TV con protagonisti i fumetti della nota casa editrice e ripetere, per certi versi, l’exploit riuscito nel 2008 alla Marvel. Va detto che il genere supereroi al cinema è un bel po’ in crisi, ma se c’è un’accoppiata che potrebbe rilanciarlo è proprio quella formata da Superman e James Gunn. Il numero 267 di Delos Science Fiction ha dedicato proprio al nuovo film su Superman il suo speciale, curato da Arturo Fabra, con tre articoli che analizzano la pellicola, i trascorsi cinematografici dell’Uomo d’Acciaio e le caratteristiche dell’eroe a fumetti nel corso dei decenni.

Anche nei servizi c’è un film che tenta un nuovo inizio di un ciclo di grande successo. Stiamo parlando della pellicola Jurassic World – La rinascita, diretto da Gareth Edwards e con protagonista Scarlett Johansson. Anche qui c’è da capire se i dinosauri della saga spielberghiana sono ancora nel cuore di tanti spettatori o siamo di fronte all’ennesimo “riciclo” cinematografico.

Altra importante uscita è, sul piano della fantascienza letteraria, Tecnologie del futuro, la nuova antologia di scrittrici e scrittori italiani di science fiction, curata da Marco Passarello, che abbiamo intervistato, e in uscita su Urania Speciale. Si tratta di 13 racconti preceduti da altrettante interviste a ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia che cercano di indagare su quali sono per l’appunto le frontiere delle tecnologie e della scienza che ci apriranno le porte del futuro dell’umanità.

Franco Piccinini ci racconta in una seconda puntata del rapporto tra Kafka e la fantascienza e non mancano le sorprese in tal senso.

Nella sezione rubriche, Antonino Fazio ci spiega che esiste anche un test di Turing per gli umani, non solo per i computer, mentre Andrea Cattaneo ci racconta la bizzarra storia di un robot autostoppista. Infine, Paolo Bertetti ci introduce alla vita e alla carriera di editore di Hugo Gernsback, il padre della science fiction.

L’anteprima narrativa di questo numero è dedicata al romanzo vincitore del premio Urania Stella Cadente di Alberto Costantini, ripubblicato da Delos Digital, mentre il racconto è la seconda di I sensori di Gilbert di Andrea Pelliccia.

Rivista fondata da Silvio Sosio e diretta da Carmine Treanni.

  • Delos Science Fiction 267
  • Carmine Treanni, I possibili futuri secondo la fantascienza
  • Andrea Cattaneo, La straordinaria avventura del robot autostoppista
  • Antonino Fazio, Turing Test per umani
  • Paolo Bertetti, Hugo Gernsback: la Scientifiction tra immaginazione e educazione tecnocratica
  • Redazione, Guarda in alto: arriva Superman
  • Arturo Fabra, Tutti i Superman del cinema
  • Arturo Fabra, La storia a fumetti de l'Uomo d'Acciaio
  • Redazione, Jurassic World – La rinascita: la Paura trona protagonista
  • Carmine Treanni, Quali saranno le Tecnologie del futuro? Ce lo spiega Marco Passarello
  • Franco Piccinini, Kafka è vivo e lotta con noi – Seconda parte
  • Alberto Costantini, Stella cadente
  • Andrea Pelliccia, I sensori di Gilbert – Seconda parte