
- Genere
- Letteratura
- Lunghezza
- racconti, 185 pagine
- Collana
- Immortali n. 38
- ISBN ebook
- 9788825434309
- Prezzo ebook
- € 4,99
- Data di uscita
- 7 ottobre 2025
- Copertina di
- Guido Andolfato
- Con la consulenza di
- Liber Liber
- Collana a cura di
- Milena Contini
La signorina Anna
di Paola Drigo
Un salto in un passato che somiglia pericolosamente al nostro presente, pieno di convenzioni e sciocche apparenze, capaci di allontanare, come una maledizione, l’individuo dalla sua unica meta: la felicità.
Sei racconti di varia lunghezza e proteiformi tematiche, accomunati dal desiderio di descrivere gli angoli meno smussati dell’esistenza con uno stile asciutto e penetrante. A essere vivisezionato è, quasi sempre, l’animo femminile, messo a dura prova in ogni tappa del suo cammino: dall’infanzia (Un giorno), con le sue scoperte scioccanti, all’età adulta (Pare un sogno), con le sue aspettative infrante, per arrivare alla maturità (Il dramma della Signora X), con il suo inesorabile (e inevitabile) disfacimento. Le due novelle lunghe, La signorina Anna e Paolina, invece, presentano ritratti di donne in trappola, vittime di una società impregnata di pregiudizi e regole posticce. Unico protagonista maschile, che in verità non compare mai sulla scena se non attraverso l’evocazione altrui: un disgraziato additato come iettatore (Il compagno di scuola), schiacciato dall’ignoranza e dall’irrazionale paura del male.
Paola Drigo (Castelfranco Veneto, 1876 – Padova, 1938), dopo gli studi e il matrimonio con un agronomo, si dedicò alla scrittura, pubblicando racconti su importanti quotidiani e riviste («Corriere della Sera», «La Lettura», «Nuova Antologia», «L’Illustrazione italiana») che le permisero di farsi notare dall’editore milanese Treves, presso il quale diede alle stampe due raccolte di racconti, La fortuna (1913) e Codino (1918), nonché due romanzi, entrambi del 1936, Fine d’anno e il fortunato Maria Zef, tradotto in diverse lingue e trasposto su pellicola nel 1953 (da Luigi De Marchi) e nel 1981 (da Vittorio Cottafavi). La raccolta di novelle La signorina Anna (1932) uscì, invece, per l’editore vicentino Ermes Jacchìa.
- Milena Contini, Introduzione
- La signorina Anna
- Nota dell’autrice
- La signorina Anna
- Paolina
- Pare un sogno
- Un giorno
- Il compagno di scuola
- Il dramma della Signora S