Flash Fiction
Genere
Scrittura creativa
Lunghezza
manuale, 280 pagine
Collana
Scuola di scrittura Scrivere bene n. 17
ISBN ebook
9788825434828
Prezzo ebook
€ 8,99
Data di uscita
25 novembre 2025

EBOOK / CARTACEO

Flash Fiction

di Giuliano Olivotto

Flash Fiction è un manuale pratico, ispirazionale e spietatamente utile per imparare a scrivere racconti brevi che funzionano davvero, con tecniche chiare, esercizi mirati, esempi e analisi di racconti originali.

Scarica pacchetto stampa Scarica copia recensione

Vuoi scrivere racconti che vivano a lungo nella mente dei lettori? Flash Fiction è il manuale pratico che ti accompagna nella scrittura breve: tecniche essenziali, esercizi concreti e racconti originali che mostrano come trasformare poche parole in storie memorabili. Il percorso corre su due binari: da un lato i testi dell’autore, dall’altro quelli tratti dall’antologia 365 racconti gialli, thriller e noir di Delos Digital, analizzati in dettaglio. Non un compendio teorico, ma un laboratorio concreto: lo strumento indispensabile per chi vuole scrivere testi brevi e conquistare i lettori di oggi.

Giuliano Olivotto è uno scrittore di narrativa speculativa, nato a Torino, naturalizzato marchigiano e laureato in Sociologia. Ama intrecciare parole, immagini e voce in esperienze ibride e immersive. Nel self-publishing ha trovato lo spazio per progetti che fondono scrittura e arti visive. Tra le sue opere Operazione Farfalla: Mostra i tuoi veri colori – Investi nel tuo futuro, romanzo di viaggi nel tempo che unisce testo e fumetto, e l’antologia Il Senza Morte, il Senza Sogni e gli Altri Oscuri Compagni, che mescola horror e visioni oniriche a graphic novel. Con le raccolte di Flash Fiction The Jelly Beans Experiment e The Gummy Bears Experience esplora narrazioni multi genere arricchite da esperienze multimediali. Nel 2025 ha vinto il Premio Urania Short di Mondadori.

  • Flash Fiction
  • Disclaimer
  • Dedica
  • Prefazione in mille parole
  • Perché la brevità può cambiarti la scrittura
  • La storia della narrativa breve
  • 1. La voce come madre di tutte le storie
  • 2. I classici internazionali: Dai miti greci alle novelle medievali
  • 3. Modernità letteraria: Poe, Chekhov e la nascita del racconto moderno
  • 4. La nascita del micro-racconto, da Hemingway a Fredric Brown
  • 5. Contesto italiano: Buzzati, Calvino, Benni
  • Cose utili da sapere
  • 6 Cartella editoriale: Cosa significa "battute spazi inclusi" in Italia
  • 7. Il conteggio internazionale: uno standard globale
  • 8. Tipologie di narrativa breve ordinate per lunghezza
  • 9. Focus sulla Flash Fiction
  • 10. Incipit: la porta che si apre sul racconto
  • 11. Generi perfetti per una Flash Fiction e i loro tropi
  • Trovare l'idea
  • 12. L’importanza del prompt
  • 13. I contest di scrittura come palestra creativa
  • Ogni Flash Fiction ha la sua struttura
  • 14 La struttura narrativa più longeva: quella in tre atti
  • 15. Il segreto della Piramide: La struttura di Freytag
  • 16. L’onda di Vonnegut: Come cavalcare la trama
  • 17. Narrazione non lineare: Giocare con il tempo
  • 18. Omettere per coinvolgere il lettore
  • Tecniche per la Flash Fiction (ma non solo)
  • 19. Il punto di vista (POV)
  • 20. Spegni il filtro: via i verbi di percezione
  • 21. Mostrare, non raccontare
  • 22. Qui e ora: il potere del presente
  • 23. Il "problema" degli avverbi nella scrittura moderna
  • 24. Scrivere una Flash Fiction sci-fi immersiva da zero: passo dopo passo
  • 25. Venti spine nella scrittura (e come non pungersi)
  • 26. Tiriamo le somme
  • Micro narrazione: arte antica, sfida presente
  • Ringraziamenti