01/07/2025 / CULTURA

Lo spirito del sake

Il libro con la serie completa di Wakosky Road di Stefano Tartarotti è edita da Festina Lente Edizioni e <a href="https://amzn.eu/d/2VMOVJP">disponibile su Amazon</a>

Il libro con la serie completa di Wakosky Road di Stefano Tartarotti è edita da Festina Lente Edizioni e <a href="https://amzn.eu/d/2VMOVJP">disponibile su Amazon</a>

Conoscere la loro bevanda alcolica tipica è il primo passo per conoscer la cultura di un popolo: se vi interessa il Giappone, dovete scoprire questo libro che vi spiegherà tutto del sake.

Sapevate che il sake non è un liquore? Infatti non è un distillato, ma una bevanda fermentata, con una gradazione e un uso simile a quelli del vino, anche se il processo produttivo è più simile a quello della birra.

Il termine sake in giapponese significa semplicemente “bevanda alcolica”, e infatti giappone per distinguerlo viene chiamato più specificamente Nihonshu, che significa… bevanda alcolica giapponese. Può sembrare forse mancanza di fantasia, ma la genericità di questo termine è un'indicazione importante per capire quanto sia importante nella vita dei giapponesi. Al punto che non bere sake, soprattutto per gli uomini, può essere motivo di marginalizzazione.

Oggi esce Le anime del sake, di Furio Detti e Simone Ottuzzi, un libro che racconta la bevanda alcolica giapponese da ogni punto di vista, produttivo, storico, antropologico, culturale, e anche popolare: c'è anche una ricca sezione sulle apparizioni del sake negli anime.

Kampai!

Scarica testo