16/09/2025 / DISTOPIA

L'urlo dello screampunk

Il libro con la serie completa di Wakosky Road di Stefano Tartarotti è edita da Festina Lente Edizioni e <a href="https://amzn.eu/d/2VMOVJP">disponibile su Amazon</a>

Il libro con la serie completa di Wakosky Road di Stefano Tartarotti è edita da Festina Lente Edizioni e <a href="https://amzn.eu/d/2VMOVJP">disponibile su Amazon</a>

Delos Digital pubblica il nuovo romanzo di Cosimo Argentina, una distopia che inaugura un nuovo genere, questa volta davvero punk: violento, duro, bastardo

Il ritorno di Cosimo Argentina alla fantascienza è un evento sotto diversi punti di vista. Apprezzato autore di una dozzina di libri editi da editori di rilievo, di solito difficilmente classificabile come genere ma solo in qualche occasione fantastico (come nel caso della Trilogia di Sisifo Re), Argentina è in effetti un appassionato di fantascienza e con questo Screampunk ci entra con decisione. Anzi, si propone di dare una bella spallata inventando un nuovo genere, quello che dà titolo al romanzo.

Certo, negli ultimi anni siamo stati abituati a vedere nuovi filoni della fantascienza qualcosa-punk, fino al “cozypunk” che dal termine “punk” non potrebbe essere più lontano. Lo screampunk va nella direzione opposta e abbraccia in pieno la filosofia punk portandola all'estremo con un romanzo di protesta, senza limiti, senza margini. Un personaggio figlio di puttana, il Sumatra, violento, menefreghista, eppure su di lui poggiano le speranze di sopravvivenza dell'umanità.

Non si trattiene, Argentina: colpisce e colpisce duramente, lasciando il lettore senza fiato. La lettura è un'esperienza quasi sofferta, ma che va fatta.

In ebook e in versione stampata (248 pagine, 18 euro).

Scarica testo