28/10/2025 / FEMMINISMO
Fantascienza femminista all'ennesima potenza
Il libro con la serie completa di Wakosky Road di Stefano Tartarotti è edita da Festina Lente Edizioni e <a href="https://amzn.eu/d/2VMOVJP">disponibile su Amazon</a>
Esce per Delos Digital il libro-manifesto del collettivo delle Fantascientiste Femministe, che da qualche anno porta avanti attraverso il genere più progressista – la fantascienza – le istanze della parità di genere.
Fate caso, quando partecipate a un convegno, a quanti uomini e quante donne sono chiamati a parlare sul palco? Fateci caso, se vi ricordate. Scoprirete che l'illusione della parità di genere in tantissimi ambiti è appunto questo, un'illusione. L'edizione che si è appena conclusa di Stranimondi ha potuto vantare una quota del 40% di donne tra i relatori dei vari panel e presentazioni, una cifra decisamente superiore alla media per questo genere di eventi.
È solo uno tra i tanti argomenti sui quali bisogna riflettere, e attenzione, non devono farlo solo le donne; è precisa responsabilità anche degli uomini essere femministi, soprattutto oggi che ci sono forze che spingono in direzione contraria. E per esserlo occorre soprattutto leggere e ascoltare, senza autoassolversi automaticamente pensando di sapere già tutto al riguardo.
Un'occasione per farlo è il volumetto Fantascientiste (femministe)ⁿ. Una costellazione, in uscita oggi per Delos Digital in ebook e in stampa, che raccoglie una serie di interventi, di narrativa e saggistica, a cura del collettivo Fantascientiste Femministe che da un paio d'anni si presenta alle varie convention e convegni di fantascienza portando avanti le proprie istanze.