11/11/2025 / FANTASCIENZA

Dal buio della distopia alla luce dell'utopia

Il libro con la serie completa di Wakosky Road di Stefano Tartarotti è edita da Festina Lente Edizioni e <a href="https://amzn.eu/d/2VMOVJP">disponibile su Amazon</a>

Il libro con la serie completa di Wakosky Road di Stefano Tartarotti è edita da Festina Lente Edizioni e <a href="https://amzn.eu/d/2VMOVJP">disponibile su Amazon</a>

I “segnali di luce” dall'antologia dei finalisti al premio della fantascienza resistente, il Premio Porco Rosso

C'è una antico detto cinese: “che tu possa vivere tempi interessanti”. Si tratta in effetti di una maledizione, perché per “tempi interessanti” si intende tempi di disordine, di passaggio, quei tempi che fanno la storia, ma sulla pelle delle persone. Ecco, noi viviamo indubbiamente in tempi interessanti, probabilmente destinati a diventare ancora più “interessanti”. Siamo in un romanzo distopico, anche se a volte si raggiungono eccessi tali che ci viene da dire “se l'avessi scritto in un romanzo distopico l'editor mi avrebbe detto che esagero”. La fantascienza può aiutarci ad affrontare i nostri tempi, ma forse la distopia non basta più: non basta più dire “attenti a questi aspetti, se no il mondo diventerà oscuro”. Siamo già nel mondo oscuro. Quello di cui abbiamo bisogno oggi è che la fantascienza indichi la strada. Che ci dia quei “segnali di luce” verso cui indirizzarci per trovare la fine della galleria. Sperando sempre, chiaramente, che la luce non sia il faro un treno che viene nella nostra direzione.

Scarica testo